Propaganda di Edward Bernays illustrato nel dettaglio

Propaganda di Edward Bernays è uno dei migliori libri mai scritti sulla persuasione e sulla manipolazione delle masse, nonché il saggio più importante tra gli scritti che parlano di Pubbliche Relazioni.

 

Pubblicato per la prima volta nel 1928, questo manuale analizza come la propaganda venga utilizzata nella società moderna e come possa essere impiegata per influenzare l’opinione pubblica.

 

Al suo interno, l’autore spiega nel dettaglio come la manipolazione giochi un ruolo fondamentale nel sistema democratico e come i sentimenti e le convinzioni delle persone possano essere sfruttate da parte di imprenditori e leader politici per influenzare il pensiero e il comportamento degli individui.

 

In questa pagina tratteremo nel dettaglio tutto quello che devi conoscere su Propaganda di Edward Bernays, il testo che per oltre mezzo secolo è stato preso come punto di riferimento da parte di marketer, imprenditori e politici di tutto il mondo (tra cui Joseph Goebbels, il ministro della propaganda del Terzo Reich) per imparare a governare il comportamento umano.

 

Sommario

 

Buona lettura!

Chi è Edward Bernays, l'autore di Propaganda?

Edward Bernays

Edward Bernays è stato un esperto di comunicazione e pubblicitario austriaco-americano nato il 22 novembre 1891 a Vienna da una famiglia di origine ebraica.

 

Nel 1912 si laureò in Agraria alla Cornell University e mosse i primi passi nel mondo dei mass media collaborando come giornalista per il periodico National Nurseyman e per il Medical Review of Reviews.

 

Fu proprio in questo periodo che Bernays mise a segno uno dei primi colpi della sua carriera pubblicizzando la produzione di “Damaged Goods“, la versione americana di un’opera teatrale francese ritenuta particolarmente scandalosa da parte della critica.

 

Per questa occasione, Bernays organizzò un importante raccolta fondi con il fine di rilanciare lo spettacolo negli Stati Uniti e coinvolse personaggi dello showbusiness come testimonial.

 

Il risultato fu un successo e nel 1914 Damaged Goods apparse per la prima volta sul grande schermo.

 

Per il pubblicitario austriaco, si trattò di un vero trampolino di lancio nel campo delle public relations come promoter di artisti famosi e di altri personaggi importanti.

 

Tra questi, è possibile menzionare il Presidente degli Stati Uniti Thomas Woodrow Wilson, per il quale Bernays organizzò una campagna a favore dell’ingresso del paese nella Prima Guerra Mondiale.

 

Aldilà dei successi ottenuti collaborando in questo settore, uno dei motivi per cui Bernays è ricordato ancora oggi come una personalità di spicco nel mondo della manipolazione mentale sono i risultati che ha ottenuto per le imprese con cui ha collaborato.

 

Infatti, mostrando loro come manipolare l’opinione pubblica al fine di vendere prodotti in maggiori quantità e allargare la propria fetta di mercato, Bernays riuscì ad aumentare le loro vendite e il volume dei loro incassi.

 

In questo ambito, uno degli esempi più famosi di tutta la sua carriera è quello legato alla campagna “Le fiaccole della Libertà“, con la quale portò a fumare il pubblico femmine che fino ad allora aveva sempre visto il consumo di tabacco come un tabù.

 

Morì il 9 marzo 1995 a Cambridge, dopo una carriera stellare per cui fu lodato e identificato come il creatore delle Pubbliche Relazioni.

Donne fumatrici Bernays

Foto originale di Lady Red, testimonial di una campagna pubblicitaria sostenuta da Lucky Strike nel 1936

In sessantanove anni (dal 1917 al 1986), Bernays ha scritto e pubblicato più di quindici libri. 

 

Tra questi – oltre ai primi testi ad aver tracciato le linee guida in materia di Pubbliche Relazioni – è possibile menzionare Propaganda, il suo scritto più importante.

 

Oggi analizzeremo e spiegheremo nel dettaglio il suo contenuto riassumendolo capitolo per capitolo, in modo tale da mettere allo scoperto tutti gli insegnamenti che lo hanno portato a diventare la guida dei grandi manipolatori del passato.

 

Continua a leggere!

Spiegazione di Propaganda di Edward Bernays: di cosa parla questo libro?

Foto originale di Propaganda di Edward Bernays

Propaganda di Edward Bernays è un saggio del 1928 in cui l’autore compie un’analisi circa il ruolo della propaganda nella società consumistica moderna e la sua importanza in merito all’influenza delle masse.

 

Tra le pagine di questo testo, Bernays condivide l’intuizione per cui la manipolazione dell’opinione pubblica in democrazia sia una componente essenziale per governi, imprenditori e leader politici. 

 

Qui l’autore specifica come questi soggetti abbiano bisogno di conoscenze e di strumenti adeguati per modellare e condurre le convinzioni dei singoli individui a proprio vantaggio.

 

Si tratta di un testo che presenta svariati tratti distintivi e particolari unici, tra cui il suo punto di vista rivoluzionario per quanto concerne i mass media.

 

Secondo Bernays, questi dovrebbero essere intesi come un mezzo da utilizzare per influenzare il comportamento e il pensiero delle persone (idea sviluppata partendo dai principi della Psicologia delle Folle di Gustave Le Bon e dalla teoria della psiche di Sigmund Freud).

 

Sebbene la prima pubblicazione di questo classico risalga alla prima metà del secolo scorso, Propaganda di Edward Bernays rappresenta un libro dalla grande attualità capace di far luce sulle dinamiche che hanno permesso ai grandi manipolatori del passato di avere successo e di raggiungere i propri obiettivi trascinando le masse.

 

Non è un caso infatti che questo testo sia stato studiato approfonditamente da niente meno che il Propaganda Reichsminister del Terzo Reich Joseph Goebbels, il quale aveva letto i saggi di Bernays e ne applicò gli insegnamenti su vasta scala. 

Ecco un breve riassunto capitolo per capitolo di Propaganda di Edward Bernays

Dopo aver parlato dell’autore di questo libro e aver fornito una spiegazione circa il suo contenuto, è arrivato il momento di riassumere ciò che viene scritto tra le sue pagine, iniziamo!

 

Capitolo 1 – Organizzare il Caos:

 

Il primo capitolo introduce il concetto di “propaganda” come una manipolazione consapevole delle opinioni e delle abitudini delle masse, descrivendola come una componente essenziale delle società moderne.

 

Qui Bernays spiega che un “governo invisibile” dirige la mente pubblica attraverso la propaganda, facilitando l’ordine sociale e politico.

 

Inoltre, l’autore evidenzia l’importanza della leadership nel guidare l’opinione pubblica e sottolinea come il progresso tecnologico abbia potenziato i mezzi per influenzare rapidamente e ampiamente le persone.

 

Capitolo 2 – La nuova Propaganda:

 

Nel secondo capitolo Bernays esplora la trasformazione della propaganda nell’era moderna, descrivendola come una tecnica scientifica per influenzare le opinioni.

 

In questo contesto, illustra come i professionisti della propaganda operino in vari campi – dalla politica al marketing – per plasmare il consenso pubblico.

 

Infine, sottolinea l’importanza dell’analisi psicologica e sociologica nella progettazione di campagne di successo.

 

Capitolo 3 – I Nuovi Propagandisti:

 

Nel terzo capitolo il focus si sposta sulle figure centrali della propaganda, i propagandisti.

 

Si tratta di professionisti che, sfruttando la conoscenza delle dinamiche sociali e psicologiche, agiscono come mediatori tra i leader e il pubblico.

 

In questa sezione Bernays descrive come questi esperti utilizzino i media per veicolare idee e prodotti, rendendo il pubblico partecipe e influenzabile.

 

Capitolo 4 – La Psicologia delle Pubbliche Relazioni:

 

Nel quarto capitolo Bernays si concentra sull’importanza della psicologia nella propaganda.

 

Qui l’autore spiega come l’applicazione di principi psicologici possa aiutare a modellare le percezioni e i comportamenti delle masse, enfatizzando l’importanza di creare associazioni positive e di sfruttare simboli potenti per influenzare le emozioni.

 

Capitolo 5 – Affari e Pubblico:

 

Nel quinto capitolo Bernays analizza come la propaganda sia utilizzata nel mondo degli affari per costruire l’immagine delle aziende, influenzare le percezioni dei consumatori e gestire le crisi.

 

Qui l’autore dimostra come la comunicazione strategica possa essere uno strumento essenziale per creare fiducia e consenso.

 

Capitolo 6 – Propaganda e Leadership Politica:

 

Il sesto capitolo esplora l’uso della propaganda in ambito politico, dove è impiegata per influenzare le elezioni, promuovere ideologie e consolidare il potere.

 

Qui Bernays descrive come i politici e i partiti facciano ricorso a tecniche sofisticate per ottenere il supporto pubblico.

 

Capitolo 7 – Attività e Propaganda delle Donne:

 

Nel settimo capitolo l’autore analizza il ruolo della propaganda nella promozione della moda e del consumo tra le donne, esaminando come i desideri e le aspirazioni siano modellati attraverso messaggi pubblicitari e modelli culturali.

 

Capitolo 8 – Propaganda per l’Istruzione:

 

Nell’ottavo capitolo Bernays affronta il tema della propaganda nell’educazione, mostrando come i curricula e le istituzioni scolastiche possano essere utilizzati per inculcare idee e valori.

 

Secondo l’autore, l’educazione è vista come un mezzo per perpetuare l’ordine sociale desiderato nelle generazioni future.

 

Capitolo 9 – Propaganda nelle Iniziative Sociali:

 

Nel nono capitolo l’autore affronta il ruolo della propaganda per influenzare il pensiero e il comportamento del pubblico verso cause sociali.

 

Qui Bernays spiega come le tecniche di persuasione possano essere applicate per mobilitare risorse, costruire consenso e spingere all’azione a favore di obiettivi di interesse collettivo.

 

Capitolo 10 – Arte e Propaganda:

 

Nel decimo capitolo Bernays illustra come la propaganda combini elementi artistici e scientifici per massimizzare il suo impatto, analizzando e sottolineando l’importanza di un approccio creativo e sistematico nella progettazione di campagne persuasive.

 

Capitolo 11 – La Meccanica della Propaganda:

 

L’ultimo capitolo proietta la visione di Bernays sul futuro della propaganda, immaginando un mondo in cui la manipolazione dell’opinione pubblica diventi ancora più sofisticata e onnipresente.

 

Qui Bernays conclude l’opera sottolineando la necessità di un codice etico per guidare l’uso responsabile di queste tecniche.

La nuova edizione di Propaganda di Edward Bernays (con saggio introduttivo a cura di Giorgio Bianchi)!

A quasi cento anni di distanza dalla sua prima pubblicazione, Ibex Edizioni ha realizzato una nuova versione integrale e aggiornata di questo classico immortale considerato tutt’ora come uno dei migliori libri di sempre sulla persuasione.

 

Le leggi sintetizzate in modo chiaro e semplice in questo manuale di 155 pagine sono le stesse che hanno plasmato la pubblicità e la politica per oltre un secolo e che vengono utilizzate ancora oggi per influenzare il comportamento delle masse.

 

Tra le pagine di questo testo – diventato un must have per marketer, giornalisti, spin doctor e professionisti della comunicazione di tutto il mondo – Bernays insegna ai lettori come identificare e difendersi dalle manipolazioni quotidiane e dalle influenze mediatiche a cui sono costantemente esposti. 

 

Questa opera è molto di più di un saggio teorico sul tema della manipolazione: rappresenta una finestra sulle tecniche utilizzate ancora oggi per plasmare la società, dalle campagne politiche alle iniziative commerciali dei grandi marchi.

 

Oggi questa lettura imprescindibile per chiunque desideri comprendere a fondo come funziona il potere della persuasione è presentata con una introduzione a cura di Giorgio Bianchi, fotogiornalista e saggista italiano autore di Governare con il Terrore (editoriale di 832 pagine fra i più importanti degli ultimi anni in materia di costruzione del consenso).

 

Acquista ora questo testo con copertina flessibile o formato kindle e inserisci nella tua libreria Propaganda di Edward Bernays cliccando sul pulsante che trovi qui sotto!

In regalo per te!

Stupido Marketing di Giò Fumagalli in omaggio per te: clicca sul bottone qui sotto e riceverai subito l’audio libro gratis nella tua casella email!

Audio-book integrale in italiano🇮🇹

✅ Nessun dato richiesto
✅ Nessun pagamento richiesto

Stupido Marketing Gio Fumagalli

 

IBEX Edizioni
Libri per chi scala il futuro

2022 © The Strategic Club
via S. Botticelli 3
20811 Cesano Maderno (MB)
P.IVA: 11441440960

Privacy

Cookie

Termini

Supporto Online!

Solitamente risponde entro un'ora

Il supporto è attualmente offline. Ti risponderemo presto!