Tutto ciò che devi sapere in breve su Sigmund Freud, il padre della Psicoanalisi

Sigmund Freud è stato uno degli intellettuali più influenti del Ventesimo secolo; noto per essere stato un neurologo e il padre fondatore della più antica tra le correnti della psicologia-dinamica (la psicoanalisi) ha illuminato la sua carriera con innumerevoli pubblicazioni che, ancora oggi, coprono il ruolo di veri e propri capisaldi della psicologia.

 

Leggi questo articolo per sapere in poco tempo e senza perdere alcun dettaglio tutto quello che devi conoscere sul personaggio più famoso nel mondo della psicoanalisi!

 

Ecco cosa troverai all’interno di questa pagina:

Chi è Sigmund Freud: la sua biografia

Sigmund Freud Ritratto

L’infanzia di Freud

Sigmund Freud (al secolo Sigismund Schlomo Freud) nacque a Freiberg, Austria (oggi Repubblica Ceca e ai tempi Moravia) il 6 maggio 1856 dal secondo matrimonio di suo padre Jacob Freud, un commerciante di lana di origini ebraiche.

 

Crebbe nutrendo delle notevoli capacità intellettuali, le quali gli permisero di sviluppare un forte senso critico e di ottenere una laurea presso l’Università di Vienna alla facoltà di medicina.

 

Il titolo di studio in Medicina e Chirurgia conseguito nel 1881 gli permise di iniziare il suo lavoro da ricercatore e di ottenere i primi successi in ambito scientifico.

L’età adulta

Durante l’età adulta Freud condusse numerosi studi lavorando in primo luogo come neurologo.

 

In questo ambito, mentre operava presso l’ospedale di Vienna, cominciarono le sue ricerche sulla cocaina, sostanza della quale si conosceva ben poco ai tempi.

 

Dopo aver condotto queste ricerche, iniziò a studiare l’isteria e ottenne una borsa di studio che lo portò a Parigi, città in cui imparò come utilizzare l’ipnosi per curare gli attacchi nevrotici protagonisti delle sue analisi successive.

 

In seguito al matrimonio con Martha Bernays (sorella del padre di Edward Bernays, autore di Propaganda) e la nascita dei suoi quattro figli, la vita di Freud cambiò ulteriormente: sono di questo periodo le prime intuizioni sui ricordi traumatici e le prime interpretazioni dei sogni (Luglio del 1895), correlate direttamente con la nascita della psicoanalisi.

 

Infatti, questo episodio viene considerato il momento di inizio dello sviluppo della teoria freudiana sul sogno, la cui conseguenza diretta è stata l’abbandono del metodo ipnotico.

La vecchiaia e la morte

Dopo numerose pubblicazioni, scontri con altri professionisti ed esperti del mondo psicoanalitico e dopo aver contribuito all’istituzione di un’organizzazione internazionale che coordinasse l’ambiente della psicoanalisi, la vita di Freud si ritrovò segnata da numerosi episodi drammatici.

 

In particolare, dopo aver aiutato innumerevoli pazienti e dopo aver cambiato per sempre la psicologia che conosciamo oggi, nonostante ben 30 operazioni e le innumerevoli cure alle quali si era sottoposto, a Freud venne diagnosticato un tumore alla bocca riconducibile al vizio del fumo (pratica che non abbandonerà mai), che gli costò l’asportazione della mandibola.

 

Questo particolare episodio, sommato alla perdita del figlio e allo spostamento forzato verso Londra in seguito alle persecuzioni razziali condotte dalla Germania nazista, aggravò ulteriormente le sue condizioni di salute già compromesse.

 

Sigmund Freud si spense a Londra il 23 Settembre 1939, dopo aver trasmesso al mondo tutta la sua conoscenza e aver portato alla luce svariate innovazioni nel campo della psicanalisi, come il concetto di inconscio e la spinta delle pulsioni.

Elenco dei libri di Sigmund Freud: non puoi non conoscere questi titoli

Nel corso della sua carriera, Sigmund Freud ha scritto e pubblicato più di 25 opere nel corso di 32 anni di attività tra il 1899 e il 1931.

All’interno dei suoi scritti, l’autore spazia tra svariati argomenti proponendo perlopiù saggi, casi clinici, riflessioni e opere di sociologia.

Tra tutti i suoi libri, sono 3 i titoli da conoscere per poter comprendere al meglio il pensiero Freudiano e che, qualunque sia il tuo livello di conoscenza di questo autore, devi assolutamente leggere:

Psicologia delle Masse e Analisi dell’Io è un libro scritto da Sigmund Freud nel 1921; qui l’autore analizza i meccanismi psicologici che si attivano quando un individuo entra all’interno di un gruppo.

 

Tra le sue pagine, Freud analizza gli stimoli e i processi che dominano il comportamento collettivo dei componenti delle folle, trattando direttamente anche le dinamiche tipiche delle masse e l’influenza dei loro capi.

 

In particolare, qui lo scrittore Ceco mostra come il gruppo eserciti un’influenza sul singolo, portandolo a cedere ai propri istinti una volta coperto dall’anonimato della massa.

Più avanti torneremo a parlare di Psicologia delle Masse e scoprirai perché è uno dei libri più interessanti da leggere se vuoi iniziare il tuo viaggio tra gli scritti di Freud, (intanto dai un’occhiata alla sua versione da audiolibro integrale che puoi trovare sul nostro canale Youtube)!

Totem e Tabù è un testo composto da una collezione di quattro saggi in cui l’autore traspone la psicanalisi in ambito archeologico, antropologico e religioso.

 

All’interno di questo libro, Freud esplora vari aspetti caratteristici delle società primitive e della psicologia umana, analizzando come:

 

  • Il tabù dell’incesto sia centrale per le società totemiche nella formazione delle norme culturali e sociali;

     

  • Esista un’ambivalenza emotiva inconscia verso le figure del padre e della madre;

     

  • Le pratiche magico-religiose caratteristiche dell’animismo e delle società primitive siano influenzate dalla credenza nell’onnipotenza da parte della mente umana;

 

Si tratta di un’opera dalla grandissima importanza, soprattutto per via della visione che offre sull’evoluzione delle società umane e della psicologia.

Il disagio della civiltà

Scritto nel 1929, il Disagio della Civiltà è un saggio sociopolitico in cui Sigmund Freud esplora lo scontro tra il bisogno di individualità degli esseri umani e il loro contrasto con la civiltà.

 

In questo testo, che è stato definito nel 1989 come “una delle opere più studiate e influenti nel campo della psicologia moderna“, l’autore mette allo scoperto la tensione che esiste tra la civiltà e il singolo soggetto.

 

In particolare, la teoria che lo scrittore espone ne Il Disagio della Civiltà spiega come gli esseri umani vengano spinti ad agire da degli istinti innati che è necessario reprimere e controllare pur di mantenere una vita sociale equilibrata.

L’Interpretazione dei Sogni è il primo libro scritto da Sigmund Freud.

 

Pubblicato per la prima volta nel 1899, viene considerato come l’opera che segnò la trasformazione del metodo psicoanalitico in una vera e propria via d’accesso per l’inconscio.

 

Qui l’autore spiega come il sogno sarebbe un mezzo per svelare il contenuto della mente inconscia e che è possibile suddividere i contenuti di queste attività notturne in latenti, cioè la parte “nascosta”, e in manifesti, ossia la parte del sogno che viene espressamente ricordata.

 

La teoria freudiana del sogno contenuta e spiegata all’interno di questo libro lo rende uno scritto rivoluzionario che tutti dovrebbero leggere per addentrarsi nel pensiero di Freud.

L'uomo dei topi

L’Uomo dei Topi di Sigmund Freud è un libro pubblicato nel 1909 in cui l’autore riporta uno dei suoi casi clinici più noti, il primo curato grazie alla psicanalisi.

 

Qui viene raccontato in maniera fedele il percorso affrontato dal paziente, con tanto di analisi circa elementi come le cause delle rappresentazioni ossessive, il significato assunto da parte dei topi all’interno della vita del soggetto e il suo trattamento.

 

Leggere quest’opera dovrebbe essere un must per tutti gli appassionati di psicologia e per tutti quelli che vogliono approfondire la propria conoscenza su Sigmund Freud, dato che permette di osservare da vicino come il padre della psicoanalisi conduceva la terapia di un caso legato alle ossessioni.

Spiegare in maniera approfondita il pensiero di Freud è un compito che può richiedere molto tempo, tuttavia non tutti, soprattutto gli studenti, possono permettersi di spendere parte della propria giornata a leggere lunghi testi alla ricerca delle informazioni che più gli serve ottenere.

 

Si tratta di un argomento complesso che difficilmente può essere riassunto in modo esaustivo.

 

Ciononostante in Ibex Edizioni, dopo aver studiato a lungo questo soggetto, abbiamo deciso di raccogliere la filosofia e il pensiero di Sigmund Freud nei 7 punti semplici e rapidi da leggere che puoi trovare qui sotto.

Freud
  1. Per descrivere il meccanismo che regola il funzionamento della psiche umana, Freud teorizza l’esistenza di un modello strutturale basato su tre istanze, ovvero tre entità che tramite le loro interazioni spiegano il comportamento umano. Queste sono:

    ES: parte più profonda e nascosta dell’uomo, formata da pulsioni e istinti;

    IO: componente che funge da mediatore tra le pulsioni dell’uomo e la realtà esterna;

    SUPER-IO: istanza che rappresenta i più alti ideali etici e morali di una persona.

  2. Alla base del comportamento umano esistono delle motivazioni profonde che prendono il nome di pulsioni e che sono composte da quattro diverse parti (la spinta, la fonte, l’oggetto e la meta) e che, sempre secondo la teoria Freudiana, sono raggruppabili in due macrocategorie, ovvero le pulsioni di tipo sessuale e di tipo aggressivo.

  3. Il concetto di inconscio è fondamentale: si tratta della parte della mente dell’uomo in cui non solo sono racchiusi i desideri, i pensieri, le emozioni e i ricordi rimossi o repressi dalla coscienza ma in cui viene svolta gran parte dell’attività mentale.

    All’interno de L’Interpretazione dei Sogni, Freud descrive l’argomento in maniera dettagliata e propone una strada per accedervi.

  4. Centrale all’interno del pensiero e della filosofia di Freud è il Complesso di Edipo, una condizione dello sviluppo e della consapevolezza psicosessuale in cui, soprattutto per gli adolescenti e i bambini, esiste un’inconscio desiderio incestuoso nei confronti del genitore del sesso opposto e il rifiuto nei confronti di quello dello stesso sesso.

    È un fenomeno del tutto normale connesso all’identità sessuale e allo sviluppo emotivo dei bambini che trova la propria soluzione con il passare del tempo e con l’identificazione del piccolo con il padre (nel caso di un bambino) o con la madre (nel caso di una bambina).

  5. All’interno della teoria psicoanalitica, Freud individua delle funzioni proprie della sfera dell’IO chiamate “meccanismi di difesa”.

    In occorrenza di questi fenomeni, l’IO si tutela da richieste libidiche eccessive o da pulsioni troppo intense che non ha modo di affrontare da solo.

    Più semplicemente, è possibile descrivere questi episodi come reazioni che un soggetto ha in occorrenza di esperienze penose o considerate insuperabili.

  6. Secondo Sigmund Freud è possibile descrivere la struttura e l’organizzazione interna della psiche attraverso un modello teorico chiamato Apparato Psichico.

    All’interno della prima rappresentazione che l’autore realizza di questo concetto, vengono evidenziati 3 sistemi ben delineati (inconscio, preconscio e conscio), ciascuno dei quali è dotato di proprie funzioni, processi e contenuti.

    Nella teoria elaborata da Freud, la funzione di questo apparato è permettere al sistema psichico di autoregolarsi mantenendo costante la propria condizione interna in cambio del costo di energia più basso possibile.

  7. Per Freud, la ragione che sta dietro alla maggior parte dei disturbi psichici è da cercare all’interno dei traumi che un individuo vive durante l’infanzia.

Ci stiamo avviando verso la conclusione di questo articolo su tutto ciò che devi sapere in breve su Sigmund Freud.

 

Dopo averti parlato della sua vita, averti mostrato le opere che non puoi non conoscere e averti riassunto il pensiero e la filosofia di Freud in 7 semplici punti, è arrivato il momento di presentarti alcuni dei suoi aforismi più famosi.

“Scherzando si può dire di tutto, anche la verità”

 

“C’è molta gente che crede ai sogni profetici perché a volte il futuro si realizza come il desiderio lo ha costruito nel sogno. In questo non c’è nulla di strano tanto più che la credulità del sognatore trascura volentieri le considerevoli differenze che esistono tra il sogno e la sua realizzazione”

 

“Niente di ciò che abbiamo posseduto nella mente una volta può andare completamente perduto”

“I cani amano gli amici e mordono i nemici, a differenza degli esseri umani, che sono incapaci di amore puro e confondono l’amore con l’odio nelle loro relazioni”

 

“L’amore è il passo più vicino alla psicosi”

 

“L’essere amata è per la donna un bisogno superiore a quello di amare”

“L’interpretazione del sogno è la via regia che porta alla conoscenza dell’inconscio nella vita psichica.”

 

“I sogni ci rammentano continuamente cose a cui abbiamo cessato di pensare e che da lungo tempo hanno perso importanza per noi”

 

“Non vi sono sogni assolutamente razionali e che non contengano qualche incoerenza, qualche anacronismo, qualche assurdità”

Scritto nel 1921, questo testo rappresenta uno dei contributi più importanti di Freud al mondo della psicanalisi.

 

Qui lo scrittore esamina i meccanismi psicologici che entrano in azione all’interno dei gruppi umani e non solo, dato che l’intera opera rappresenta una guida molto ricca e approfondita sui processi che regolano il comportamento delle masse e l’influenza del gruppo sui processi di costruzione della singola individualità.

 

Il ruolo della libido, l’idealizzazione del leader e la sua influenza, la perdita dei freni inibitori e la sottomissione dell’Io sono solo alcuni degli argomenti trattati in questo libro, l’ideale per chiunque voglia apprendere come funzionano la mente e i gruppi umani.

 

Vuoi scoprire tutti i punti che Sigmund Freud tratta nel suo libro e i motivi che rendono questo testo il punto di partenza più esemplificativo per chiunque volesse iniziare il suo viaggio tra gli scritti del padre della psicanalisi?

 

Allora leggi l’articolo di Ibex Edizioni che puoi trovare qui sotto, che è stato pensato appositamente per tutti gli studenti e gli appassionati di filosofia e psicologia che desiderano conoscere ogni dettaglio su questo scritto centenario in modo rapido, chiaro, fluido ed esaustivo!

Non fermarti alla prima edizione che puoi trovare su Amazon! Perchè?

 

Semplice: la maggior parte delle traduzioni di Psicologia delle Masse e Analisi dell’Io reperibili in italiano hanno più di 50 anni d’età.

 

Immagina di voler leggere un libro che tratta argomenti complessi come la psicologia sociale e di essere costretto ad affidarti a vecchi testi dal linguaggio estremamente complicato, arcaico e obsoleto: un’esperienza piacevole e rilassante come la lettura di un libro può trasformarsi in poco tempo in qualcosa di complicato e sgradevole.

 

In Ibex Edizioni sappiamo quanto ciò possa essere fastidioso e per questo motivo abbiamo deciso di dare una nuova luce a questo importantissimo libro grazie alla sua traduzione più recente a cura di Giò Fumagalli, l’unica dotata di un approfondimento inedito dei concetti esposti da Freud nell’era digitale.

Attraverso un’abile capacità di sintesi e una scrittura cristallina, Giò Fumagalli è riuscito a trasporre i concetti sociali trasmessi dal padre della psicoanalisi sovrapponendoli alle dinamiche caratteristiche dell’era di internet, mostrando come gli strumenti di psicologia sociale forniti dall’autore siano validi oggi ancor più di quanto lo fossero prima dell’avvento di internet, dei social media, e dell’era dell’iper connessione.

 

L’attualizzazione del lascito freudiano elaborata tra le sue righe, la prefazione di Enzo Pennetta e il linguaggio utilizzato per rendere i concetti più accessibili al lettore moderno senza alterare il contenuto originale rendono questa edizione di Psicologia delle Masse e Analisi dell’Io una pubblicazione imprescindibile per chiunque sia interessato a capire come il gruppo influisce sul singolo anche nell’era della connessione costante ad internet.

 

Non aspettare oltre e inserisci questo testo nella tua libreria!

In regalo per te!

Stupido Marketing di Giò Fumagalli in omaggio per te: clicca sul bottone qui sotto e riceverai subito l’audio libro gratis nella tua casella email!

Audio-book integrale in italiano🇮🇹

✅ Nessun dato richiesto
✅ Nessun pagamento richiesto

Stupido Marketing Gio Fumagalli

 

IBEX Edizioni
Libri per chi scala il futuro

2022 © The Strategic Club
via S. Botticelli 3
20811 Cesano Maderno (MB)
P.IVA: 11441440960

Privacy

Cookie

Termini