Il Tao Te Ching di Lao Tzu, il libro più importante del Taoismo

Stai cercando qualcuno che ti racconti tutto quello che c’è da sapere sul Tao Te Ching di Lao Tzu, il libro fondamentale del Taoismo? Sei nel posto giusto!

 

In questo articolo ti illustreremo tutto quello che hai bisogno di conoscere circa il testo più famoso tra gli scritti del Vecchio Maestro.

 

Non solo! Ci addentreremo al suo interno mostrandoti alcune delle frasi più significative tra quelle presenti e arriveremo a farti scoprire la migliore traduzione in italiano di questo manoscritto della tradizione cinese!

 

Iniziamo la nostra lettura con una breve descrizione dell’uomo a cui dobbiamo la creazione di questa opera fondamentale della filosofia orientaleLao Tzu!

Parliamo di Lao Tzu, l’autore del Tao Te Ching

Statua di Lao Tzu
Una statua di Lao Tzu

Per quanto questa figura sia al limite della divinità, non esistono dati certi dal punto di vista storico che attestino la sua reale esistenza e, per questa ragione, sono molti gli studiosi che ritengono che si tratti di uno pseudonimo usato da un collettivo di scrittori.

 

Al giorno d’oggi, è comunemente accettata la credenza secondo cui Lao Tzu sarebbe stato il filosofo cinese appartenente al VI secolo a.C. a cui si attribuisce la fondazione del taoismo.

 

Nato probabilmente in una famiglia aristocratica del periodo della dinastia Zhou, su di lui si dice che fosse un bambino dalla grande saggezza e a cui fu impartita un’educazione rigorosa nella filosofia e nella letteratura cinese classica.

 

In seguito, sarebbe diventato un funzionario governativo e uno studioso di filosofia, nonché il tesoriere del re.

Una rappresentazione del filosofo cinese Lao Tzu
Una rappresentazione del filosofo cinese Lao Tzu

La tradizione vuole che venga ricordato come una persona dotata di una sapienza tale da comprendere il funzionamento della vita, dell’universo e a cui viene riconosciuta la scrittura del Tao Te Ching, l’opera in cui vengono illustrati i precetti della via del Tao.

 

Ancora oggi non è possibile dire con esattezza quale sia la data della sua morte, in ogni caso si ritiene che abbia vissuto fino a morire di vecchiaia.

 

La sua filosofia ha influenzato e continua ad orientale la cultura cinese mentre il taoismo è diventato una religione praticata sia in Cina che nel resto del mondo.

Il Tao Te Ching: la sua storia e la sua importanza

Lao Tzu -Rappresentazione di una coppia di filosofi cinesi
Rappresentazione di una coppia di filosofi cinesi

Quando trattiamo e analizziamo la figura di quest’opera dobbiamo ricordarci che siamo di fronte al testo più importante del taoismo cinese e che abbiamo dinnanzi uno dei libri più utili per chiunque voglia iniziare il proprio viaggio all’interno della filosofia orientale.

 

Datato tra il IV e il III secolo a.C, il Tao Te Ching (chiamato anche Daodejing nella nuova trascrizione Pinyin del cinese)è considerato il manoscritto più importante tra quelli attribuiti al filosofo cinese Lao Tzu.

 

In questo libro, viene spiegato come l’uomo debba cercare di vivere in armonia con il Tao, l’origine di tutte le cose, se vuole raggiungere la pace interiore e la saggezza.

 

Inoltre, l’autore illustra come il seguire il proprio istinto e l’andare incontro agli ostacoli della vita con flessibilità e adattabilità sia il modo migliore per combattere le avversità, questo sostenendo sempre che la vera saggezza consiste nell’essere umili e semplici e che la ricerca del potere e del successo materiale porta solo a soffrire.

Rappresentazione del Tao Te Ching
Rappresentazione di come poteva apparire il Tao Te Ching

Al di là del suo ruolo come colonna portante del taoismo, è necessario ricordare che si tratta di uno scritto che ha contributo alla meditazione, nonché alla spiritualità globale e di molte culture orientali.

 

Le idee presentate al suo interno, come la contemplazione della natura e l’importanza della quiete interiore, hanno influenzato la pratica spirituale di molte persone svolgendo il ruolo di vere e proprie linee guida.

 

Infine, la sua caratteristica più interessante è la capacità di influenzare il pensiero filosofico globale: le sue concezioni sulla natura dell’esistenza e sulla relazione tra essere umano e universo sono state studiate e discusse da filosofi e pensatori di tutto il mondo, rendendolo uno dei testi filosofici più influenti della storia.

 

Composto da soli 5000 caratteri e da 81 capitoli, ognuno dei quali contenente una breve e profonda affermazione sulla natura dell’uomo e del mondo, si tratta di un testo che è stato tradotto in diverse lingue, nonché letto e studiato in tutto il globo per secoli.

 

Grazie a questo manoscritto, il Vecchio Maestro consegna a ogni lettore numerose perle di saggezza attraverso le quali prendere spunto per interpretare la vita e il cosmo da un’altra prospettiva.

Ecco 3 delle più interessanti frasi del Tao Te Ching

Abbiamo detto molto su questo fantastico libro e ora crediamo sia arrivato il momento di darti un assaggio di quello che è il suo contenuto e della saggezza che è in grado di trasmettere.

La repressione delle voglie

I Cinque colori fan sì che l’occhio dell’uomo si accechi

I Cinque soni fan sì che l’orecchio dell’uomo s’assordi

I Cinque sapori fan sì che la bocca dell’uomo s’ottunda

La corsa e la caccia fan sì che il cuore dell’uomo s’imbesti

Le cose rare ad aversi fan sì che l’uomo s’adoperi con sforzi nocivi

Per questo l’uomo saggio è per il ventre ma non per l’occhio

Perciò esclude quello e prende questo

L'affralimento dei costumi

Quando il gran tao fu messo in disparte

Ci fu l’umanità e la giustizia

Quando apparve accortezza e scaltrezza

Allor ci fu la grande ipocrisia

Quando tra i sei congiunti non ci fu più concordia

Allor ci fu pietà filiale e amore

Quando il regno piombò nell’anarchia

Allora venne fuori il buon ministro

L'amara grazia

Chi sta in punta di piedi non sta ritto

Chi allarga le gambe non cammina

Chi si mostra da sè non viene in luce

Chi si approva da sè non cade in vista

Chi si vanta da sè non ha valore

Chi si gloria da sè non sale in gloria

Questi davanti al tao

Son come rimasugli ed escrescenze

Cose che ognuno aborre

Perciò colui che ha il tao non vi permane

La corretta interpretazione di questo libro

Simbolo del taoismo
Il simbolo del taoismo

La corretta interpretazione del Tao Te Ching di Lao Tzu è un argomento molto dibattuto tra gli studiosi e i praticanti del taoismo.

 

In generale, si crede che il libro contenga insegnamenti sulla saggezza, la compassione e l’armonia con la natura e che promuova uno stile di vita che privilegia le cose essenziali e semplici.

 

Molti dei versi del Tao Te Ching sono scritti in modo ambiguo e possono essere interpretati in varie maniere, perciò la loro comprensione richiede uno studio attento e un’introspezione personale.

 

Inoltre, i principi presentati sono spesso contrapposti ai valori occidentali e richiedono un approccio mentale differente.

 

In sintesi, la corretta interpretazione di questo libro richiede una profonda riflessione sulle idee presentate, una comprensione del contesto storico e culturale in cui è stato scritto e un’apertura mentale alla filosofia orientale e alla sua spiritualità.

La migliore traduzione in italiano del Tao Te Ching!

Siamo arrivati al termine di questo articolo sul Tao Te Ching: se sei giunto fino a qui hai letto e imparato tutto quello che avevi bisogno di conoscere.

 

Ebbene, è il momento di rivelarti il nome della migliore traduzione in italiano di questa opera letteraria, ovvero quella prodotta da Ibex Edizioni!

 

Questa versione tradotta da Alberto Castellani è considerata da numerosi appassionati ed esperti del settore come quella meglio realizzata per diversi motivi.

In primo luogo, spiccano la competenza l’esperienza del traduttore, il quale ha passato diversi anni a studiare la filosofia cinese e la dottrina Taoisa, giungendo in questo modo a riportare in maniera fedele il significato originale di ogni paragrafo, rendendoli così accessibili e afferrabili anche al lettore italiano più inesperto.

 

Tutto questo anche per via delle numerose illustrazioni e dei commenti che rendono la lettura più piacevole e facilmente decifrabile.

 

Infine, l’eccezionale cura prestata all’armonia della lingua e la conservazione del bilanciamento tra la fedeltà all’originale e la prosa italiana, rendono questo libro l’amico di cui ha bisogno chiunque voglia cominciare a comprendere a pieno la cultura cinese e orientale o intenda anche solo avvicinarsi al taoismo.

 

Sei di fronte a una lettura da non perdere, metti questa opera nella tua libreria.

In regalo per te!

Stupido Marketing di Giò Fumagalli in omaggio per te: clicca sul bottone qui sotto e riceverai subito l’audio libro gratis nella tua casella email!

Audio-book integrale in italiano🇮🇹

✅ Nessun dato richiesto
✅ Nessun pagamento richiesto

Stupido Marketing Gio Fumagalli

 

IBEX Edizioni
Libri per chi scala il futuro

2022 © The Strategic Club
via S. Botticelli 3
20811 Cesano Maderno (MB)
P.IVA: 11441440960

Privacy

Cookie

Termini

Supporto Online!

Solitamente risponde entro un'ora

Il supporto è attualmente offline. Ti risponderemo presto!