Lao Tzu e il Tao Te Ching

“Se tu vuoi che qualcosa si contragga, prima bisogna che lo lasci estendere; se tu vuoi che qualcosa s’infiacchisca, prima bisogna che lo metta in alto; se vuoi prendere qualcosa, bisogna che la dia: questo si chiama misterioso lume”.

Le parole che vedi scritte qui sopra provengono da uno dei libri più importanti del taoismo, il Tao Te Ching.

 

Nominato anche Daodejing nella nuova trascrizione Pinyin del cinese, si tratta del testo base delle dottrine di carrattere filosofico e mistico esposte in maniera principale dalle opere del “Vecchio Maestro”, Lao Tzu.

 

Un’opera di soli 5000 caratteri che riesce a trasmettere al lettore numerose perle di saggezza dal quale prendere spunto per vedere la vita e il mondo da un’altra prospettiva.

 

Sei pronto a vedere nel dettaglio di cosa stiamo parlando?

 

Allora prosegui nella lettura di questo articolo e scopri tutto quello che non sai sul Tao Te Ching, uno dei testi più saggi mai scritti!

Chi è Lao Tzu? L’autore del Tao Te Ching

La vita di Lao Tzu è avvolta nel mistero e nella leggenda, poiché non esistono molte informazioni storicamente verificate su di lui.

 

Gli studiosi non sono concordi nel ritenere Lao Tzu una persona reale: si chiedono se, invece, non si tratti di uno pseudonimo unico per indicare gli scrittori del Tao Te Ching, il quale risulterebbe allora essere un’opera scritta a più mani.

 

Questo anche per via della mitizzazione della sua figura, la quale è stata divinizzata nel corso degli anni.

 

Si ritirene che Lao Tzu sia stato un filosofo cinese del VI secolo a.C. ed è considerato il fondatore del taoismo.

 

Non ci sono molte informazioni storiche certe sulla sua esistenza, ma si ritiene che sia nato in una famiglia aristocratica durante il periodo della dinastia Zhou (770-256 a.C.).

 

Si dice che fosse un bambino molto saggio e che avesse ricevuto un’educazione rigorosa nella filosofia e nella letteratura classica cinese, divenendo un importante funzionario del governo e uno studioso di filosofia.

 

In seguito, divenne il tesoriere del re di Zhou e insegnò il taoismo ai suoi studenti.

Lao Tzu Tao Te Ching

Si dice che Lao Tzu fosse molto saggio e che fosse in grado di comprendere il funzionamento dell’universo e della vita stessa.

 

Secondo la tradizione, scrisse il famoso libro Tao Te Chingil quale espone i suoi insegnamenti filosofici sulla via del tao, l’armonia universale.

 

La data esatta della morte di Lao Tzu non è nota, ma si ritiene che sia vissuto fino a un’età avanzata e che, in seguito al ritiro dal mondo politico e alla sua decisione di viaggiare verso ovest, sia morto di vecchiaia.

 

La sua filosofia ha continuato a influenzare la cultura cinese per secoli e il taoismo è ancora oggi una religione praticata in Cina e in altri paesi del mondo.

Alcune delle migliori frasi di Lao Tzu

Sulla libertà:

“La libertà non è un dono, ma una conquista.”

 

“Non c’è nulla di più grande della libertà. Non c’è nulla di più piccolo della libertà. La libertà è l’origine di tutte le cose.”

 

“Il cammino verso la libertà inizia quando ci si libera dalle proprie paure.”

Sulla vita:

“La vita è come un fiume che scorre, muta e cambia in continuazione.”

 

“La vita è come un viaggio sulla terra: ci sono alti e bassi, momenti di gioia e momenti di tristezza, ma tutto fa parte del percorso.”

Sulla gentilezza:

“Perché ci sia pace nel mondo, è necessario che le nazioni vivano in pace.
Perché ci sia pace fra le nazioni, le città non devono battersi le une con le altre.
Perché ci sia pace fra le città, i vicini devono andare d’accordo.
Perché ci sia pace fra i vicini, è indispensabile che nelle case regni l’armonia.
Perché nelle case ci sia pace, bisogna trovarla nel proprio cuore.”

Lao Tzu: l’impatto del filosofo cinese

Una rappresentazione del filosofo cinese Lao Tzu

Una rappresentazione del filosofo cinese Lao Tzu

Si presume che Lao Tzu sia stato un filosofo cinese vissuto nel VI secolo a.C. e che sia stato il fondatore del taoismo, religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell’essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso.

 

La sua opera più famosa è il Tao Te Ching, un libro di 81 capitoli che espone la sua visione del mondo e del modo di vivere in armonia con il Tao, ovvero il principio fondamentale dell’universo.

 

Nel Tao Te Ching, Lao Tzu sostiene che il Tao è l’origine di tutte le cose e che l’uomo deve cercare di vivere in armonia con esso per raggiungere la pace interiore e la saggezza.

 

Egli insegna l’importanza di seguire il proprio istinto e di non lottare contro gli ostacoli della vita, ma di andargli incontro con flessibilità e adattabilità.

 

Inoltre, Lao Tzu sostiene che la vera saggezza consiste nell’essere semplici e umili, e che la ricerca del potere e del successo materiale porti solo alla sofferenza.

 

Le altre opere di Lao Tzu includono il “Zhuangzi“, un altro testo taoista che espone il concetto di “wu wei” (non-azione) come chiave per vivere in armonia con il Tao, e la descrizione dello “Yin-Yang“, con la quale lo definisce il principio di equilibrio e armonia dell’universo.

 

In aggiunta, Lao Tzu è conosciuto anche per il suo concetto di leader ideale, ovvero una persona che governa attraverso l’esempio e l’umiltà, e non attraverso la forza o la coercizione.

 

Questo concetto è stato molto influente nella filosofia cinese e ha avuto un impatto duraturo sulla politica del paese.

 

D’altronde, la sua stessa filosofia ha impattato sulla cultura cinese a tal punto da essere studiata e rispettata ancora oggi in tutto il mondo.

 

La sua figura e il suo insegnamento sono stati molto importanti per lo sviluppo del taoismo e hanno influenzato molti altri filosofi cinesi e asiatici.

Statua di Lao Tzu

Statua di Lao Tzu

Alcuni aforismi di Lao Tzu

Data la grande saggezza di questo personaggio, abbiamo pensato di citare qui sotto alcuni tra i più conosciuti e significativi tra gli aforismi che Lao Tzu presenta nel Tao Te Ching.

“Il viaggio di mille miglia comincia con un solo passo.”

“Il potere supremo non agisce, eppure tutto viene compiuto.”

“L’uomo che non è attaccato a nulla diventa il canale della virtù.”

“La virtù non si acquista, ma si perde.”

Il Tao Te Ching: il libro più importante del Taoismo

Il Tao Te Ching è un testo breve ma profondo, che esplora i concetti di tao (il modo) e di te (la virtù, il potere).

 

In esso, Lao Tzu sostiene che il tao è l’essenza dell’universo e che l’uomo deve seguire il tao per vivere in armonia con la natura e con se stesso.

 

Il Tao Te Ching (letteralmente “La Via e la Virtù”) è un classico della filosofia cinese: si tratta di un libro di 81 capitoli, in cui vengono esposti insegnamenti e riflessioni.

 

Descritto come una via di vita, il Tao è un principio universale che sottende ogni cosa e che può essere seguito per vivere in armonia con il mondo e con se stessi.

 

La virtù è intesa come l’applicazione pratica della Via, come la capacità di agire in modo virtuoso e di sviluppare le proprie qualità interiori.

 

Il Tao Te Ching è un libro molto breve, ma densamente simbolico e profondo, che ha esercitato un’enorme influenza sulla filosofia, la religione e la cultura cinese.

 

Molti dei suoi aforismi sono diventati famosi in tutto il mondo, e sono stati tradotti in numerose lingue. Non c’è da stupirsi che questa opera sia ancora oggi molto apprezzata e studiata in Cina e in altri paesi.

Alcune delle frasi del Tao Te Ching:

Eccoti di seguito alcune delle frasi presenti all’interno di questo testo fondamentale della filosofia orientale e del taoismo:

L’utilità del retrocedere:

“Il ritorno è il motivo del tao

Debolezza è il procedere del tao

Ogni cosa nel mondo ebbe vita nell’essere

E l’essere ebbe vita dal non essere.”

Il sapere distinguere:

“Chi conosce gli altri uomini è sapiente

Chi conosce se stesso è illuminato

Chi vince gli altri ha forza

Chi vince se stesso è più forte

Chi opera con vigore ha volontà

Chi non perde il suo posto a lungo dura

Morire e non perire è il vero esser longevi.”

La nostra versione preferita in italiano!

Il libro “Tao Te Ching, La regola celeste o Daodejing” tradotto da Alberto Castellani per Ibex Edizioni è considerato da molti esperti e appassionati come la migliore versione di questo libro in italiano per diverse ragioni.

 

Innanzitutto, Castellani è un traduttore di grande esperienza e competenza, che ha dedicato molti anni allo studio della filosofia cinese e del taoismo.

 

La sua traduzione quindi rispecchia fedelmente il significato originale dei testi, rendendoli comprensibili e accessibili al lettore italiano.

 

Inoltre, Castellani ha prestato particolare attenzione alla bellezza della lingua, cercando di mantenere l’equilibrio tra la fedeltà all’originale e la bellezza della prosa italiana.

 

In conclusione, Tao Te Ching, La regola celeste o Daodejing è la migliore versione di questo libro in italiano per la competenza del traduttore, la bellezza della lingua e la presenza di numerosi commenti e spiegazioni che ne rendono la lettura più accessibile e comprensibile.

 

Si tratta del testo fondamentale del taoismo, è consigliato a chiunque sia alla ricerca della propria spiritualità, ma anche a chi ha bisogno di una lettura particolare che vada ripescare nel profondo dell’animo.

 

Non solo, questo libro è suggerito anche a chi vuole iniziare a comprendere la cultura orientale e cinese o voglia anche solo avvicinarsi al taoismo.

 

Insomma, è una lettura imprescindibile, anche per le mentalità più creative e riflessive che hanno bisogno di tracciare una riga e magari ricominciare da capo.

Mi auguro di averti fornito le informazioni che stavi cercando.

In regalo per te!

Stupido Marketing di Giò Fumagalli in omaggio per te: clicca sul bottone qui sotto e riceverai subito l’audio libro gratis nella tua casella email!

Audio-book integrale in italiano🇮🇹

✅ Nessun dato richiesto
✅ Nessun pagamento richiesto

Stupido Marketing Gio Fumagalli

 

IBEX Edizioni
Libri per chi scala il futuro

2022 © The Strategic Club
via S. Botticelli 3
20811 Cesano Maderno (MB)
P.IVA: 11441440960

Privacy

Cookie

Termini

Aspetta: questo gruppo è per te!


Ogni giorno (o quasi) pubblichiamo una recensione di un libro su marketing, imprenditoria e performance personale.
Entra in questo gruppo Telegram, è l'unico nel suo genere in Italia. È, e sarà sempre gratis, ma a breve diventerà un privato.