Il Vangelo della Ricchezza di Andrew Carnegie illustrato nel dettaglio

Il Vangelo della Ricchezza è il saggio più celebre di Andrew Carnegie, l’uomo conosciuto per aver guidato l’espansione dell’industria siderurgica americana e per essere stato l’imprenditore più ricco della sua epoca.

 

Pubblicato per la prima volta nel giugno del 1889, questo testo è indirizzato alla nuova classe dirigente degli Stati Uniti, allora composta da nuovi ricchi self-made.

 

In questo saggio l’autore sottolinea l’importanza fondamentale della filantropia come cardine centrale della nuova imprenditoria statunitense.

 

In questo articolo troverai tutto quello che dovresti sapere sul contenuto del Vangelo della Ricchezza: l’opera che meglio illustra il pensiero dell’uomo dietro all’exit imprenditoriale più clamorosa del suo tempo e che ha commissionato Pensa e Arricchisci Te Stesso a Napoleon Hill. 

 

Alla fine di questo articolo, troverai anche la nuova versione integrale dell’Autobiografia di Andrew Carnegie, comprensiva del Vangelo della Ricchezza e di una prefazione a cura di Alfio Bardolla… letteralmente le due opere più importanti di Andrew Carnegie in un unico volume! 

 

Sommario:

Buon proseguimento!

Chi è Andrew Carnegie, l’autore del Vangelo della Ricchezza?

Andrew Carnegie da Milionario

Andrew Carnegie fu un imprenditore, filantropo e industriale americano nato in Scozia (a Dunfermline) il 25 novembre 1835. 

 

Salpò per gli Stati Uniti per fuggire dalla carestia che colpì il suo paese a metà ‘800, cominciando a lavorare a soli 12 anni in un cotonificio.

 

Nel corso degli anni occupò diverse posizioni lavorative, investì con successo in diversi settori e fu una delle figure chiave per lo sviluppo ferroviario statunitense, attività che progressivamente lo portarono a diventare l’uomo più facoltoso del suo tempo.

 

Pur provenendo da una famiglia di umili origini, guadagnò notorietà per il gran numero di opere caritatevoli a cui si dedicò dopo aver fatto fortuna guidando l’espansione dell’industria siderurgica degli Stati Uniti, che in quei decenni si espanse velocemente verso l’Oceano Pacifico nella famosa conquista del West. 

 

Uno degli episodi più importanti nella biografia di Andrew Carnegie è anche uno degli exit più famosi della storia: la vendita della sua Carnegie Steel Company.

 

È il 1901 e il magnate dell’acciaio vende al banchiere J.P. Morgan la sua acciaieria per 480 milioni di dollari.

 

Questo episodio verrà ricordato come l’exit imprenditoriale più profittevole dell’epoca e porterà Carnegie a diventare l’uomo più ricco d’America.

Foto di una delle acciaierie di Carnegie

Foto di una delle acciaierie di Carnegie 

Parallelamente alla sua vita da industriale e investitore, Carnegie si tenne sempre attivo anche da un punto di vista letterario. 

 

Tra il 1882 e il 1907, scrisse più di 10 libri e si dedicò alla stesura di altrettanti articoli e saggi tra i quali il Vangelo della Ricchezza, l’opera sulla quale ci concentreremo in questo articolo.

La vita di Andrew Carnegie: sopravvissuto alla carestia e diventato la persona più ricca della sua epoca

Andrew Carnegie da giovane

Aldilà del successo incredibile che ottenne durante la  sua carriera, Andrew Carnegie è ancora oggi (a più di 100 anni dalla sua morte) il prototipo dell’imprenditore milionario che si è fatto da solo. 

 

Partito in condizioni di estrema povertà, Carnegie venne assunto in un cotonificio della Pennsylvania all’età di 12 anni per lavorare su turni da 12 ore in cambio di 1,20$ a settimana.

 

Crescendo, quello che in futuro diventerà uno dei filantropi più prolifici di sempre e l’uomo più ricco d’America, passò da un impiego all’altro mostrandosi sempre come un lavoratore determinato e instancabile.

 

Sarà proprio questo suo dinamismo e questa sua propensione ad accettare le sfide che lo porterà (a soli 24 anni) ad ottenere la nomina di sovrintendente della divisione occidentale del servizio ferroviario della Pennsylvania.

 

In questa posizione, Carnegie iniziò a costruire le relazioni con gli uomini d’affari che sostennero la sua crescita imprenditoriale fondando nuove imprese e prendendo parte a investimenti profittevoli. 

 

Sarà grazie a queste attività che riuscirà ad accumulare il capitale alla base della sua ricchezza.

Andrew Carnegie

Un episodio esemplificativo di come il magnate dell’acciaio fosse in grado di mettere a frutto le sue amicizie e conoscenze è riconducibile alla Guerra Civile Americana.

 

Nel 1861 Carnegie venne nominato Sovrintendente delle Ferrovie Militari da Thomas A. Scott, suo capo presso le ferrovie della Pennsylvania divenuto il nuovo Assistente Segretario alla Guerra con delega ai trasporti militari.

 

In seguito al conflitto, il viaggio di Carnegie verso il successo prese un ulteriore svolta con l’ingresso dello scozzese nell’industria del ferro, in quella dell’acciaio e nelle opere pubbliche, come ad esempio la Keystone Bridge Company.

 

La vita di Andrew Carnegie è la storia di un uomo che, partendo da condizioni di estrema difficoltà, è riuscito a cambiare per sempre la propria condizione grazie alla propria determinazione.

 

Per questo motivo l’Autobiografia di Carnegie rappresenta un classico imprescindibile per qualsiasi imprenditore desideroso di raggiungere il successo.

 

Questo libro, che nella nuova versione di Ibex Edizioni viene accompagnato dal Vangelo della Ricchezza, racconta per intero una storia di riscatto senza eguali nel mondo del business ed è un’ispirazione per chi sente di essere destinato a compiere grandi imprese.

Il Vangelo della Ricchezza riassunto e spiegato in 5 punti

Il Vangelo della Ricchezza venne pubblicato per la prima volta sulla North American Review nel 1889, e successivamente sul Pall Mall Gazette. 

 

In questo saggio il magnate dell’acciaio descrive ai propri lettori quelle che secondo lui rappresentano le responsabilità della nuova classe dirigente (composta all’epoca da individui il cui successo dipendeva esclusivamente dalle proprie capacità e abilità personali).

 

In questo saggio, l’autore si lancia in un attacco contro l’uso improprio del capitale in acquisti irresponsabili ed eseguiti con eccessiva noncuranza

 

Inoltre, sostiene che la ricchezza in eccesso produca i maggiori benefici per la società quando viene amministrata con attenzione.

 

Carnegie promuove la gestione di tali somme in modo da ridurre la stratificazione tra ricchi e poveri, spiegando che gli appartenenti alle classi più agiate della popolazione dovrebbero governare le proprie fortune in modo responsabile e non incoraggiando comportamenti discutibili. 

 

Carnegie conclude il suo Vangelo della Ricchezza esaminando le modalità di distribuzione della ricchezza e del capitale accumulati, evidenziando come una vita ostentata e l’accumulo di tesori privati siano comportamenti errati.

 

Il contenuto del Vangelo della Ricchezza riassunto in 5 punti:

 

  • Il benessere e la ricchezza derivano sempre dal duro lavoro e dalla perseveranza;

  • chi dispone di una grande fortuna non dovrebbe sperperarla in una vita dissoluta ma dovrebbe coltivarla e impegnarsi ad accrescerla con cura;

  • il lascito in eredità non garantisce un saggio utilizzo di queste somme di denaro, data la mancanza di una certezza sul loro rendimento;

  • il dovere dei ricchi è quello di impegnare al meglio le loro risorse per la collettività;

  • l’eventuale eccedenza di denaro è più adatta a essere reimmessa nella società, dove può sostenere il bene comune.

Che legame c’è tra Think and Grow Rich di Napoleon Hill e Andrew Carnegie?

Sapevi che esiste una connessione tra Andrew Carnegie e la realizzazione di Think And Grow Rich di Napoleon Hill?

 

Si dice che nel 1908 Napoleon ricevette l’incarico di intervistare l’industriale per la stesura di una serie di articoli, tutti incentrati sulla vita di uomini famosi come il magnate dell’acciaio.

 

Durante il loro incontro, Hill rimase affascinato dall’idea di Carnegie per cui il successo fosse il risultato di un processo replicabile da chiunque. 

 

Fu in questa occasione che lo scozzese commissionò a Hill il compito di intervistare oltre 500 uomini facoltosi, come Thomas Edison o Henry Ford, per scoprire e pubblicare la formula del loro successo.

 

La ricerca durò più di vent’anni e nel 1928 Hill pubblicò la prima versione del suo lavoro più importante con il nome di La legge del successo.

 

Ben 9 anni più tardi il testo fu rielaborato e pubblicato con il nuovo titolo “Pensa e Arricchisci Te Stesso”, divenendo da allora un bestseller con oltre 30 milioni di copie vendute. 

 

La leggenda vuole che senza Andrew Carnegie non avremmo a nostra disposizione uno dei libri più letti al mondo.

2 libri al prezzo di 1: l'Autobiografia di Carnegie e il Vangelo della Ricchezza in un unico volume con la prefazione a cura di Alfio Bardolla

Ibex Edizioni ha appena pubblicato in un unico volume Il Vangelo della Ricchezza e l’Autobiografia di Andrew Carnegie, proponendo insieme per la prima volta sia il saggio più importante del magnate americano che la storia completa della sua vita.

 

In questo testo di 335 pagine viene raccontata una delle epopee imprenditoriali più iconiche di sempre, accompagnando il lettore passo dopo passo con ben 193 note alla lettura che faciliteranno la comprensione dei riferimenti storici presenti tra le righe.

 

Questo volume è reso ancora più unico dalla prefazione di Alfio Bardolla: l’imprenditore italiano dietro alla realtà di formazione finanziaria più grande d’Europa e l’autore di ben 8 libri sul denaro e sulla ricchezza (con oltre 300.000 copie vendute).

 

Acquista ora questo libro e inserisci nella tua collezione l’autobiografia completa di Andrew Carnegie e la versione più moderna del suo Vangelo della Ricchezza cliccando sul pulsante che trovi qui sotto!

In regalo per te!

Stupido Marketing di Giò Fumagalli in omaggio per te: clicca sul bottone qui sotto e riceverai subito l’audio libro gratis nella tua casella email!

Audio-book integrale in italiano🇮🇹

✅ Nessun dato richiesto
✅ Nessun pagamento richiesto

Stupido Marketing Gio Fumagalli

 

IBEX Edizioni
Libri per chi scala il futuro

2022 © The Strategic Club
via S. Botticelli 3
20811 Cesano Maderno (MB)
P.IVA: 11441440960

Privacy

Cookie

Termini

Supporto Online!

Solitamente risponde entro un'ora

Il supporto è attualmente offline. Ti risponderemo presto!