La storia della prima “proto sales letter” pubblicata sul Protogiornale Veneto Perpetuo è solo una delle tante che ci comunica un messaggio importante: nel corso dei millenni, la psicologia umana non è cambiata nei suoi principi carine. E così il marketing, il copywriting, e la persuasione in generale – che si basano tutti sulla psicologia umana – non sono scienze costantemente in rivoluzione, ma scienze in cui le leggi fondamentali sono ben radicate all’interno della storia di queste discipline.
Per questo tutti i migliori copywriter di questo secolo (come Dan Kennedy, Jay Abraham, Stefan Georgi, o Justin Goff) e quelli del secolo scorso (come Ogilvy, Gary Halbert etc) si sono letteralmente divorati i grandi classici del copywriting di inizio Novecento: quelle sales letter motivavano le persone all’acquisto in un periodo storico in cui la vendita per corrispondenza necessitava di una risposta con denaro in allegato via posta ordinaria.
I principi che si rilevavano vincenti all’epoca, oggi, con internet, le email, i pagamenti online, sono un vero e proprio asso nella manica per ogni marketer e copywriter che voglia acquisire un vantaggio sleale sulla sua concorrenza.
Vuoi accedere anche tu a questa conoscenza ma non sai da dove partire? Qui trovi la lista dei 4 testi sacri del copywriting da conoscere assolutamente. Sono libri strategici, e non si tratta della lista dei 100 libri che tanto non leggerai mai, ma dei 4 libri che volendo in due mesi hai letto e studiato: