Guglielmo Ferrero

Guglielmo Ferrero, nato a Portici nel 1871, si erge come una delle figure intellettuali più influenti del XX secolo italiano. La sua ricca vita e la vasta gamma di opere spaziano dall’analisi critica della storia antica all’attivismo civile, conferendo un’impronta indelebile sulla cultura italiana. In questo approfondimento, esploreremo gli aspetti chiave della vita e dell’eredità di Ferrero, analizzando il suo contributo alla storia, la lotta contro il fascismo e il suo impegno a difesa della libertà intellettuale.

Guglielmo Ferrero

Potere

di Guglielmo Ferrero

Una delle più lucide analisi sui processi di acquisizione e difesa del Potere, della sua legittimazione e della costruzione del consenso.

Guglielmo Ferrero: Tra Storia Antica e Impegno Civile

Guglielmo Ferrero, nato a Portici nel 1871, si erge come una delle figure intellettuali più influenti del XX secolo italiano. La sua ricca vita e la vasta gamma di opere spaziano dall’analisi critica della storia antica all’attivismo civile, conferendo un’impronta indelebile sulla cultura italiana. In questo approfondimento, esploreremo gli aspetti chiave della vita e dell’eredità di Ferrero, analizzando il suo contributo alla storia, la lotta contro il fascismo e il suo impegno a difesa della libertà intellettuale.

La Formazione e le Prime Opere

La formazione di Ferrero, laureato in giurisprudenza a Pisa e successivamente a Torino, fu plasmata da incontri cruciali con intellettuali del calibro di Cesare Lombroso. Questi incontri portarono a collaborazioni e opere seminali come “La donna delinquente” e “Mondo criminale italiano,” che affrontano tematiche di sociologia e antropologia criminale. Questo primo periodo della sua carriera gettò le basi per la sua futura analisi critica delle strutture sociali.

Il Progetto su Roma Antica

Ferrero intraprese un ambizioso progetto con opere precursori come “L’Europa giovane” e conferenze del 1898, preparando il terreno per la sua opera più celebre: “La Grandezza e decadenza di Roma.” Questo capolavoro, premiato dall’Académie Française con il “prix Langlois,” rappresenta una delle analisi più profonde e complete della storia romana. Ferrero ha lasciato un’impronta indelebile nella storiografia con la sua capacità di coniugare erudizione e narrazione coinvolgente.

Vita Personale e la connessione con Lombroso

Nel 1901, Ferrero intrecciò il suo destino con Gina Lombroso, figlia di Cesare Lombroso, in un matrimonio che avrebbe lasciato un segno indelebile sulla sua vita. La coppia ebbe due figli, Leo e Nina, dando inizio a una nuova fase della vita di Ferrero caratterizzata da viaggi e esperienze internazionali.

Lezioni negli Stati Uniti e le Opere Internazionali

Il 1908 vide Ferrero tenere lezioni negli Stati Uniti, contribuendo ai libri “Characters and events of Roman history” e “Ancient Rome and modern America.” Nonostante il successo all’estero, il governo italiano rifiutò di assegnargli una cattedra a Roma nel 1910, segnando un periodo di tensione politica nella vita dell’intellettuale.

Antifascismo e Esilio

Ferrero si distinse come fermo oppositore del fascismo, un impegno che lo portò a minacce di confino e alla revoca del passaporto. Nel suo periodo di isolamento forzato, continuò a collaborare con la stampa estera, opponendosi al clima repressivo del regime fascista. Nel 1930, grazie all’intervento del re del Belgio, la famiglia Ferrero si trasferì a Ginevra, dove Guglielmo ottenne la cattedra di Storia contemporanea.

L'Impegno Internazionale contro il Fascismo

Nel 1931, Ferrero, insieme ad altri intellettuali antifascisti, rivolse una petizione alla Società delle Nazioni contro il giuramento di fedeltà al fascismo. La petizione raccolse un notevole sostegno internazionale, mettendo in luce le preoccupazioni globali per la libertà intellettuale in Italia.

Tragedie Familiari e Opere Finali

Il 1933 portò una tragedia personale con la morte del figlio Leo in un incidente stradale nel Nuovo Messico. Nonostante la perdita, Ferrero continuò a scrivere e insegnare, pubblicando opere come “Liberazione” nel 1936. Negli anni successivi, si dedicò a studi sulla legittimità del potere politico, producendo opere come “Aventure” nel 1936, “Reconstruction” nel 1940 e “Pouvoir” nel 1942, pochi mesi prima della sua improvvisa morte.

Eredità

Il 1933 portò una tragedia personale con la morte del figlio Leo in un incidente stradale nel Nuovo Messico. Nonostante la perdita, Ferrero continuò a scrivere e insegnare, pubblicando opere come “Liberazione” nel 1936. Negli anni successivi, si dedicò a studi sulla legittimità del potere politico, producendo opere come “Aventure” nel 1936, “Reconstruction” nel 1940 e “Pouvoir” nel 1942, pochi mesi prima della sua improvvisa morte.

In regalo per te!

Stupido Marketing di Giò Fumagalli in omaggio per te: clicca sul bottone qui sotto e riceverai subito l’audio libro gratis nella tua casella email!

Audio-book integrale in italiano🇮🇹

✅ Nessun dato richiesto
✅ Nessun pagamento richiesto

Stupido Marketing Gio Fumagalli

 

IBEX Edizioni
Libri per chi scala il futuro

2022 © The Strategic Club
via S. Botticelli 3
20811 Cesano Maderno (MB)
P.IVA: 11441440960

Privacy

Cookie

Termini

Aspetta: questo gruppo è per te!


Ogni giorno (o quasi) pubblichiamo una recensione di un libro su marketing, imprenditoria e performance personale.
Entra in questo gruppo Telegram, è l'unico nel suo genere in Italia. È, e sarà sempre gratis, ma a breve diventerà un privato.